Mag

Soprattutto, c’è il colore!

Dopotutto, si memorizza più facilmente.

"Over the Rainbow" 

Nell’OnLife i colori rivestono un ruolo chiave per le strategie di marketing e di comunicazione. Questo perché influenzano la sfera più emozionale, andando oltre ai pensieri. I colori arrivano al cuore. Si memorizzano più facilmente rispetto ad altri contenuti.

Oggi come ieri, anzi Oggi più di ieri.

Sì, perché sotto l’attuale bombardamento di immagini nei canali di comunicazione digitale, i colori fanno La  Vera Differenza: aiutano a generare interesse, ad ampliare le emozioni, ad influenzare i click, le condivisioni ed i commenti.


Il colore generalista? Ça n'existe pas!

Uno stesso colore può assumere significati variopinti e diversi a seconda dell’età, del genere, del luogo, della lingua e dell’esperienza personale. Senza contare poi, che la percezione dei colori varia anche in base al clima e alla cultura dell’individuo.


Ad ogni Paese, il suo colore

A testimoniarlo sono molti studi, tra cui quelli svolti dallo psicologo E.R. Jaensch.
I suoi approfondimenti hanno portato alla conclusione che gli abitanti dei luoghi più caldi hanno una predilezione per le tinte più accese, come ad esempio l’arancione ed il rosso. Mentre chi vive in territori molto freddi, apprezza di più le tonalità blu ed azzurreAnche la cultura e le tradizioni del luogo possono influire sulla percezione del colore. Per esempio, in Cina il bianco è sinonimo di tristezza, diversamente dall’occidente dove è associato alla purezza.

Aelee Lee, una graphic designer contemporanea, che opera con successo a livello internazionale, ha redatto una guida dei significati di ogni colore nei diversi paesi del mondo


Remember The Context


Nello studio Colors in Marketing (A Study of Color Associations and Context Dependence) viene precisato come:

“lI manager dovrebbe considerare i significati attribuiti ai colori all’interno di contesti specifici e non solo ad esaminare le associazioni generali collegate ai diversi colori”.


Infatti, se di solito il Blu riporta all’idea di tristezza o di tranquillità, quando viene utilizzato all’interno del packaging di un collutorio, riporta alle sensazioni di freschezza e di pulizia.


I suoni del colore

Kandinskij ha tradotto l’idea dei colori in musica e in dimensione.

Ogni colore è come se avesse un carattere, divenendo un protagonista del racconto stesso del brand. Il giallo assume così la connotazione della vitalità. Nelle sue corrispondenze di suoni-colori ogni nota ha il suo alter ego visivo, la sua identità:«do-rosso / sol-arancio / re-giallo / la-verde / mi-blu biancastro / si-blu biancastro / fa -blu intenso / re bemolle-violetto / la bemolle-porpora violetto / mi bemolle-riflessi metallici / si bemolle-colore acciaio / fa-rosso scuro».


Call-to-action: alla ricerca della saturazione

Hagtvedt e Brasel della Oxford University hanno sperimentato che il valore della saturazione influisce sulla percezione della grandezza degli oggetti.

Due oggetti della stessa dimensione e del medesimo colore, presentati con diversi gradi di saturazione, appaiono inevitabilmente diversi per dimensione.In uno studio, da loro condotto, infatti è emerso che oltre il 65% dei soggetti intervistati ha identificato più grande l’oggetto presentato con un packaging avente maggior grado di saturazione

In realtà, si tratta di una mera illusione (a livello fisiologico i colori più saturi riescono ad attirare maggiormente l’attenzione del nostro sguardo) con un forte potere persuasivo.


Il tempo è alterato dai colori

Singh, professore dell’University di Winnipeg, sostiene che:


“Il tempo sembra scorrere più lentamente se gli oggetti sono illuminati da una luce rossa, basti pensare a come viene sfruttata all’interno dei Casinò per trattenere la gente all’interno del locale e farla giocare di più». 


Come muoversi tra i colori?

Sicuramente con know-how ed esperienza, derivanti da una valida formazione ed un costante apprendimento ed aggiornamento sulle nuove tendenze nel mondo OnLife.


Un valido consulente grafico e di comunicazione visiva, deve essere in grado di muoversi agilmente, spaziando dai i dettami delle scuole pittoriche, al marketing più puro, per arrivare alla comprensione delle nuove forme di utilizzo dei colori al tempo dei social.

Naturalmente, sempre tenendo in considerazione l’identità del singolo Brand e della sua filosofia, il pubblico a cui si rivolge ed il mercato in cui opera a livello micro e macro.



Non sottovalutare la Brand Personality. Cos’è?

Secondo J.L. Aaker si tratta:
“Dell’insieme dei tratti umani, associabili ad un brand”

Le caratteristiche personali, come l’eleganza, la sensibilità, la chiarezza emergono attraverso l’uso dei colori e devono essere allineate con la reputazione del brand. Infatti, se sulla confezione di un prodotto vengono utilizzati colori in linea con le altre variabili del marketing - come il prezzo ed il posizionamento - allora il cliente sarà incentivato a provarlo. Inoltre, un sapiente uso dei colori riesce ad influenzare le emozioni e a dirottare l’atteggiamento positivo o negativo, verso il prodotto stesso.

Over the World


A livello di marketing, noti brand internazionali, hanno fatto del colore un elemento cardine. Non a caso, hanno proprio puntato sulla scelta verticale di un colore per rappresentare la marca e la sua identità e per generare notorietà. 


Come i colori influiscono sulle vendite?

Di seguito una video-statistica esplicativa di come i colori influiscano sulle scelte d'acquisto del consumatore. 

Vuoi scoprire di più sul mondo dei colori nell'OnLife?


Contattaci per saperne di più e per capire come strutturare una corretta strategia di marketing e comunicazione per il tuo Brand.

logo webindustry
su