Social Beauty
2018: Esplode il vulcano digitale
Prima di parlare del Beauty su Instagram è doveroso offrire una panoramica di ciò che sta accadendo su Internet nel mondo e in Italia.
Around the World Gli utenti connessi a internet hanno superato i 4 miliardi di persone.
Cosa significa? Più della metà della popolazione mondiale è online. Gli utenti attivi sui social network sono ad oggi più di 3 miliardi nel mondo e 9 su 10 accedono via device mobile. Instagram nel mondo sta prendendo sempre più piede con un tasso di crescita doppio (30%) rispetto a Facebook (dato year-on-year).
In Italy Nel bel Paese il 73% della popolazione è online (43 milioni di persone), con 34 milioni di utenti attivi sui social media con 16 milioni di utenti attivi su Instagram.

Il Social Beauty fa il Botto
- Il tasso medio di engagement sul post è di circa lo 0,93% ottenuto dalla somma di Like, commenti in una sola giornata, diviso il numero di post pubblicati, diviso per il numero di seguaci. Oltre a questi dati definiti “vanity metric” devono essere considerate altre metriche in evoluzione: crescita delle visualizzazioni, dei follower, del tasso di engagement con i post e con la pagina.
- La ricerca fa emergere l’importanza della qualità del contenuto e del rapporto instaurato con gli utenti, a dispetto dei puri dati numerici.
- In media un account Beauty pubblica 2 post al giorno usa di media 2-3 # al giorno. A tal proposito vogliamo fare una considerazione: gli account Beauty analizzati forse erano di grandi Brand, quindi che partivano con molti follower ed un bacino di clienti ampio. Di conseguenza sono facilitati ad ottenere follower. Diverse considerazioni andrebbero fatte per le marche ancora in fase di lancio sul mercato.
- Le foto con persone sono più apprezzate dagli utenti e producono più engagement rispetto ai semplici scatti di prodotto. Le immagini statiche sono più impattanti e vengono usate molto più, cioè il 79,59%, rispetto ai video (15,74%) e al formato carousel (4,67%).

Il suo eco arriva fino in Italia
In Italia, nell’ultimo anno, la percentuale di persone che si connettono tramite pc è scesa bruscamente del 14%, invece è aumentata del 44% quella di chi connette dal telefonino.

- Instagram ha registrato una crescita straordinaria triplicando il numero dei suoi utenti. In Italia, ad oggi, sono 34 milioni gli utenti attivi sui social network. I più utilizzati rimangono YouTube (62% degli utenti) contro il 60% di Facebook. Instagram è al terzo gradino del podio con il 33% e 16 milioni di utenti attivi al mese. Una quota molto elevata di persona è costituita da utenti la cui età è compresa tra i 19 e i 24 anni. Instagram ha riscontrato un boom nell’ultimo anno. Le previsioni, dati e statistiche, segnalano che avrà una crescita esponenziale fino al 2019. (Fonte We are Social)
- I settori più amati su Instagram sono rispettivamente gli account di Brand: beauty, fashion, food, automotive e design. Il 57% dei brand nel settore del beauty e del fashion ha già implementato una strategia di influencer marketing, mentre il 21% ha intenzione di farlo durante il 2017. (Fonte La Repubblica)
- Le aziende del Beauty usano Instagram anche per ascoltare le opinioni sui prodotti cosmetici da parte di coloro che li hanno effettivamente usati e intervengono direttamente sui post, esponendo le proprie opinioni (anche in tal caso si manifesta una crescita evidente delle opinioni, dal 27,8% del 2016 al 34,2% del 2018). (Fonte Cosmetica Italia)
- Da una ricerca condotta da Facebook IQ su circa 1785 donne di età compresa tra i 18 e i 44 anni, è emerso che il 52% delle utenti intervistate si affida al parere degli esperti sui social, e il 44% consulta gli account social ufficiali dei brand Beauty per trovare le informazioni sui prodotti di bellezza. Facebook e Instagram riscuotono un grande successo tra le consumatrici che cercano informazioni sui prodotti di bellezza: il 48% si affida alle condivisioni su Facebook, il 45% alle condivisioni su Instagram. Il 67% delle intervistate sostiene che Instagram sia un ottimo canale che cattura la loro attenzione su contenuti beauty.
- L’80% dei top brands ha un account Instagram ed il dato è in continua crescita. La classifica condotta dall’Osservatorio Brands & Social Media sui principali social network, attesta che nelle prime 4 posizioni primeggiano 4 beauty brands italiani per quanto riguarda la comunicazione social. In prima posizione c’è Pupa Milano.
Punti di riflessione
- Per un’azienda del Beauty è di fondamentale importanza presidiare i social network, soprattutto Instagram per la sua crescita esponenziale. In più, consente di arrivare ad utenti giovani, i consumatori dell’oggi e del domani.
- La gestione del profilo deve essere continuativa, almeno giornaliera (1 o 2 post al giorno) studiando bene i contenuti da pubblicare. I consigli sono la leva giusta per creare engagement.
- Meglio pubblicare foto con persone ed avere un tono sempre disponibile verso l’utente.
- Meglio scegliere # brandizzati e di settore, dando poco spazio a quelli generalisti, per non inquinare le visualizzazioni dei post, cioè per evitare che siano visti da un pubblico poco interessato al Beauty.
- L’analisi dei risultati è fondamentale per capire come migliorare la comunicazione.
- Le novità introdotte da Instagram come le storie (con la possibilità anche di creare questionari) o la IGTV per fare video più lunghi (magari video-tutorial divertenti sul prodotto) potrebbero essere sfruttate per generare ingaggio più forte sul pubblico.
Lavori anche tu nel Beauty?
Ci piacerebbe conoscerti per darti alcuni spunti aggiuntivi!