Mag

Prescienza dell’uomo 4.0

Difficile, ma possibile.
La prescienza è la capacità di avere una conoscenza anticipata di tutto. Se fino a qualche anno fa, era ritenuta un’impresa impossibile per qualsiasi individuo, oggi le cose sono un po' cambiate. Infatti, l’uomo 4.0 può essere in grado di prevedere per tempo i fenomeni positivi e quelli negativi, il comportamento del mercato e dei consumatori.

Anche se di errate previsioni e di fallimenti è pieno il mondo (pensiamo ad esempio ai programmi TV in 3D e ai Google Glass) comunque il successo previsionale esiste. Basti ricordare l’uso di WhatsApp, che diversamente dagli MMS, pensati con lo stesso obiettivo, ma ad un diverso rapporto qualità/prezzo, ha rivoluzionato il mondo della comunicazione da smartphone.

Tutto inizia da 1 sicurezza
Per prevedere bene il futuro, è necessario ottenere feedback utili e continuativi. Della serie “poco, ma buono”. Infatti, poche informazioni, ma mirate e raccolte a lungo termine, consentono di avere una visione più dettagliata di un aspetto d’interesse.
Ogni cosa è incerta, ma tutto è prevedibile
Per guardare al futuro con più chiarezza, tentando di orientare le scelte dei consumatori, è fondamentale avvalersi di tecniche, strategie e strumenti adeguati. Grazie ad un approccio innovativo, di tipo Lead e adattativo, si possono raccogliere Feedback Veri, senza filtri, per apportare cambiamenti utili, capaci di incontrare gusti e attese del pubblico, migliorando spesso lo stile di vita.
Influenzare o essere influenzato?
Ci sono diverse strade da percorrere, anche in modo complementare per capire cosa vuole realmente il consumatore. Da una parte è possibile guidare il comportamento del consumer con modelli di innovazione “technology-push” o design-driven. Questo è ciò che ha fatto Apple con i suoi negozi, diventati luoghi di ascolto, test, confronto e prova. Ancora prima che luoghi di pura vendita. Dall’altra parte, invece, si può applicare l’approccio agile.
Essere agili per natura
L’agilità deriva dallo sviluppo di prodotti e di servizi adattativi rispetto ai comportamenti e alle idee dei clienti. Per il loro sviluppo, viene applicata la filosofia “the minimum viable product (MVP)”. Il prodotto può essere portato sul mercato con funzionalità sufficienti, ma altamente efficaci rispetto ad un unico scopo, per poi implementarlo nel tempo, applicando i feedback appresi dal mercato. Ad esempio WhatsApp è stata lanciata con il preciso scopo di essere una chat multipiattaforma. Tutte le altre features sono arrivate solo in un secondo momento.


Il potere del Lean
L’approccio agile può essere applicato anche per l’introduzione di nuovi servizi sul mercato. Come ad esempio nel caso di Autogrill che prima del lancio ufficiale, ha testato il pagamento da mobile app direttamente in alcuni punti della catena, per capire se l’applicazione poteva aver successo tra il pubblico e se poteva essere migliorata in anticipo con ulteriori funzionalità.
La strategia del profeta
Solo i Feedback Buoni sono essenziali per creare un’ottima strategia di campagna web e non solo. Tutti gli altri sono quasi inutili. Da questo punto di vista, Amazon è un maestro nell’usare informazioni del mercato per promuovere i prodotti a fasce di target con specifici interessi. Da tempo, infatti, utilizza sistemi di predictive shopping, basati sulle intenzioni di acquisto raccolte sul marketplace nel suo complesso. Attraverso il programmatic advertising la pubblicità viene vista solo dal target in linea, presente in certi luoghi. Si sfrutta una tecnologia evoluta, in grado di vedere gli spostamenti degli utenti in rete e di raccogliere i loro interessi.
WI è in prima linea nell’utilizzo di sistemi e di strategie in grado di ottenere feedback utili, grazie a cui ti possiamo dare una visione futura del business.

Contattaci per avere più informazioni. Siamo qui per TE :)
logo webindustry
su