Il social mantra della positività


Ribaltiamo il concetto sul digitale
Nel 2020, una ricerca condotta e pubblicata recentemente da Pinterest ha fatto effettivamente emergere che gli ambienti negativi - in questo caso digitali - rendono le persone meno propense a ricordare, a fidarsi dei Brand e ad acquistare in rete.
Cosa significa? La gente ha bisogno di positività. Già iper bersagliata da messaggi negativi, infatti, trova spontaneamente rifugio negli spazi online, di incontro e di condivisione, ritenuti, ad oggi, più confortevoli di altri. In poche parole, le persone creano la propria comfort zone nel mondo digitale.
Da questo punto di vista, Pinterest parte avvantaggiato, perchè si è sempre dimostrato un social positivo. La sua natura è quella di essere fonte di idee. Il suo obiettivo è stimolare la vena creativa. Inoltre, nell’ultimo anno ha cercato di limitare la diffusione di contenuti in tema pandemia presenti sulla piattaforma. Questo per abbattere il rischio che si diffondessero informazioni false e che infastidissero gli utenti.
I 400 milioni di visitatori mensili globali che navigano su Pinterest sono alla ricerca di ispirazioni e non sono, invece, per nulla interessati a comunicazioni di altro tipo, che sono abituati a vedere su altri canali sociali, come ad esempio Facebook e Twitter.

Coinvolgimento degli utenti
Pintrest ha reso responsabili gli utenti, invitandoli a segnalare contenuti che potessero non essere in linea con la filosofia e con l’identità di questo canale sociale, in cui la sfera del “bello” e del “ben fatto” predomina su tutto il resto. In poche parole, ha fatto sentire l’utente parte attiva di un processo di controllo e di tutela dell’informazione. I rapporti tra brand e pubblico si sono così rafforzati notevolmente. Lo dimostrano i dati riportati di seguito.
I risultati parlano da sé
Da inizio 2020 a settembre 2020 le ricerche sulla piattaforma sono aumentate del 65% viaggiando ai massimi livelli (mai visti prima). Perché è successo? I contenuti promossi su Pinterest venivano trasmessi in un ambiente digitale positivo. Questo ha avuto un impatto benefico dirompente anche sugli utenti, che hanno fatto più acquisti online.
6 adulti su 10 ricordano più facilmente i brand che comunicano positività
A fronte di quanto esaminato, possiamo dire che in qualsiasi ambiente tu decida di comunicare - social, sito, blog, e-commerce - è essenziale preservare il clima, rendendolo quanto più possibile disteso.
Le persone hanno bisogno di sentirsi accolte, valorizzate all’intero della tua sfera digitale, perché all’esterno il mondo è cambiato. C’è inevitabilmente più distacco dal punto di vista delle relazioni.
Nel web, invece, i rapporti umani trovano ancora un giardino fertile, in cui possono nascere, crescere, rafforzarsi, senza alcuna minaccia e limitazione per nessuno. Questo, se non è ancora stato fatto prima, è il momento più propizio, per rafforzare la tua presenza nel digitale, curare l’identità di Brand, per definire una strategia di digital marketing forte, che inglobi gli aspetti di comunicazione e di advertising.
Be Positive!
Comunica con il cuore e diffondi positività.