Mag

Il Retail nell’epoca 4.0

Stili e tendenze di un mondo in continua mutazione.

Camerini virtuali, ordini da smartphone, personale dotato di tablet per il custormer care in store solo su chiamata. Il digitale sta mutando senza sosta. Questo è un dato di fatto, è un dato del presente. I brand fashion sono stati i primi a cavalcare l’onda della rivoluzione, inserendo strategie e soluzioni web nei punti vendita.


Che la favola abbia inizio!

“Specchio, specchio delle mie brame” 

Pensa se avessi a disposizione uno specchio intelligente, per realizzare i tuoi desideri! Non serve che ti fermi alla pura immaginazione o alla favola di Biancaneve. Uno specchio così Esiste Realmente. Un grande condensato di tecnologia: riproduce la tua figura attraverso telecamere intelligenti, personalizza le taglie e i modelli, invia le tue richieste all’addetto vendita in store.


Alla ricerca della libertà

Almeno una volta nella vita, tutti abbiamo avuto la sensazione di essere inseguiti dalle commesse in negozio. Nel mondo del retail 4.0 questo non accade più. Almeno che non sia tu a richiederlo per evitare inutili pressing. Grazie alla tecnologia dei QR code, il cliente può sfogliare il catalogo prodotti e vedere gli articoli in vendita, gli sconti e la loro disponibilità. Il QR code mette a disposizione aggiornamenti in tempo reale. Dopodiché puoi passare alla prova virtuale e concludere l’acquisto in pochi click. Più facile di così! 


Alla scoperta di nuovi percorsi

Stai provando un capo di abbigliamento e vuoi ricevere il parere di un amico? No problem. Con un touch dallo “specchio dei desideri” puoi condividere i tuoi outfit con gli amici sui social network. Chissà se nasceranno nuovi percorsi digitali di comunicazione, passando da uno store all’altro, alla ricerca del look perfetto!


Il sogno realizzato

Nel momento in cui provi virtualmente i tuoi abiti, onde evitare di dimenticare modello e taglia, hai la possibilità di salvare i capi scelti e di comprarli online quando va meglio a te. Il negozio fisico serve come luogo di prova per vedere i dettagli dei prodotti e toccare con mano i tessuti. Per il resto, lo store virtuale porta con sé tanti vantaggi: scegli quando vuoi, acquisti senza vincoli di tempo.


La bacchetta magica

Ormai il tablet è indispensabile per facilitare il lavoro degli addetti vendita. Con uno solo strumento possono mostrare i cataloghi, rispondere alle richieste dei clienti, illustrare le caratteristiche dei prodotti con dati sempre aggiornati alla mano e fare le transazioni. L’interazione con il cliente c’è, ma non è invasiva. La qualità delle relazioni migliora inevitabilmente: zero errori, più efficienza, meno stress sia per il personale del negozio, che per il cliente.


Un orizzonte infinito

Pagamenti fai da te, app intelligenti per gli acquisti con addebiti diretti sugli account associati ad un conto corrente elettronico. Sono solo alcuni metodi usati sulla rete per portarsi a casa i prodotti preferiti. Di conseguenza cambiano i ruoli. Si nobilitano le attività svolte, che si elevano al monitoraggio e all’assistenza. Non esistono più scaffali da sistemare e code alle casse. Il check out può essere fatto da smartphone e con il supporto di un assistente virtuale.


“Happy Ending”

I primi ad aver cavalcato l’onda del web sono stati i Big Player capeggiati in assoluto da Amazon, che da alcuni mesi ha aperto le porte al settore ospedaliero con un sistema di consegne dei farmaci ordinati via web.Il Grande Maestro della vendita online, ha anche inaugurato a Seattle il primo Amazon GO. Il supermercato dove si fa la spesa solo con smartphone, senza casse. I ladruncoli non hanno vita facile. Un sistema di telecamere, dislocate in ogni angolo del negozio, monitora di continuo ciò che accade. Chi non ha indicato il suo acquisto sull’app dedicata, si vedrà addebitare da Amazon l’importo mancante, direttamente sull’account di pagamento.

logo webindustry
su