Il nostro approccio al digitale?
La trasformazione del complesso in semplice
Web Industry da quasi 20 anni opera nel mondo del web con un’approccio digitale di consulenza e di progettazione incentrato sulle persone. Per persone non intendiamo solo gli utenti finali, ma anche i clienti ed il nostro team strategico, di marketing e quello tecnologico. Proprio per questo, nelle prime fasi di attività, valutiamo molto attentamente i comportamenti ed i pensieri degli individui coinvolti nel progetto da realizzare. Mettiamo in moto tutti i sensi, per ascoltare bene ed inglobare le informazioni scambiate durante i meeting. Ci impegniamo moltissimo a comprendere i pensieri, le routine e le dinamiche di lavoro delle diverse realtà con cui collaboriamo.
I web designer sono figure strategiche che vengono coinvolte fin dall’inizio, assieme ai consulenti e ai programmatori senior, nella realizzazione dei progetti. Se da un lato, la parte di ricerca e di tecnologia si impegna a creare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze e agli obiettivi di business, dall’altro lato i designer trasformano queste soluzioni in strumenti belli e facili da usare, anche da parte di chi ha meno confidenza con le piattaforme di ultima generazione.

La qualità del bravo web designer
I designer di WI sono abili a trasformare strutture tecnologiche complesse in interfacce grafiche molto curate nei dettagli e, soprattutto, user friendly. Le componenti umane sono fondamentali per rispondere alle continue modifiche del mercato e del mondo OnLife. La nostra mentalità è focalizzata sulle potenzialità, sugli “spunti” offerti dalla tecnologia, grazie ai quali generiamo opportunità, personalizzando il digitale a seconda del cliente.

Progetti digitali costruiti sulle persone
Sicuramente il processo di evoluzione digitale pone al centro le persone. Tutti i progetti nascono infatti con il comune intendo di offrire l’opportunità alle risorse di avvalersi di strumenti innovativi, in grado di migliorare le comunicazioni, i processi, le attività e soprattutto il proprio ruolo in azienda.
Partendo proprio dai bisogni umani, i web designer trovano la migliore modalità, per rendere fruibile e facile da gestire le infrastrutture tecnologiche di supporto al profilo professionale.
Per questo il progetto digitale fatto su misura è diverso dalle piattaforme standardizzate, che non sono in grado di rispondere alle logiche ed ai meccanismi interni dell’organizzazione e molto spesso risultano anche poco sicure ed affidabili.