I vecchi contenuti? Rivitalizzali!
I vecchi contenuti pubblicati su una sezione dinamica del sito internet, come ad esempio un blog o un mag, se aggiornati in modo opportuno, possono essere una gran risorsa per la tua strategia di comunicazione.
La rivitalizzazione delle notizie pubblicate online nel passato consente di migliorare la SEO, aggiungendo agli articoli informazioni e dati sempre freschi e molto appetibili per i lettori.

Come rivitalizzare i contenuti?
1. Aggiunta di contenuti extra
Senza rivoluzionare le tematiche presenti nell’articolo, puoi decidere semplicemente di implementarlo con dati aggiornati. Questo è ciò che solitamente accade nel caso di approfondimenti, contenenti statistiche e trend di mercato.
2. Aggiornamento
Per rendere la lettura ancora più interessante, puoi aggiornare l’articolo con novità sul tema trattato. In questo caso, sarebbe buona norma inserire paragrafi dedicati ad ogni argomento aggiunto, perché i titoli sono ben “letti” da Google.
3. Modifica completa
A volte è necessario riscrivere completamente il testo per rendere i contenuti più interessanti e raggiungere così un più alto volume di query. Prima però di rivoluzionare l’articolo, è consigliabile capire il posizionamento acquisito dalla pagina nel tempo, valutando gli ingressi degli utenti, sia da ricerca organica che da referral.
Come ristrutturare l’articolo per migliorarne il posizionamento?

- Riscrivere il content
- Migliorare i meta tag
- Inserire immagini nominate correttamente
- Implementare i link interni
- Riportare le fonti
Prima verifica, poi agisci
Pagespeed Insight di Google è uno strumento gratuito che consente di avere alcune “dritte” sulle performance di caricamento del tuo sito internet. Più le pagine del tuo portale si caricano velocemente e più sono ben valutate dagli utenti e da Google stesso che le posiziona bene sul motore di ricerca.
Massima condivisione
In quali canali puoi condividere le tue ripubblicazioni?
- Social Network
- Sistemi di notifica
- Newsletter
- Canali di ricerca e di promozione (Google Search, adv, etc.)
Il crawler di Google li leggerà dopo alcuni giorni dalla pubblicazione sul sito internet. Se però vuoi velocizzare le attività, puoi inserire l’URL corrispondente alla pagina dell’articolo rivitalizzato all’interno dello strumento di test della Search Console. In poco tempo, compariranno (se hai modificato le meta description e i tag title) i nuovi snippet.
Pianificazione a monte
Per rivitalizzare i tuoi contenuti al meglio e in modo continuativo devi partire da un buon piano di ripubblicazioni. Questo consente di procedere in modo costante nella revisione dei vecchi contenuti, per portarli a livelli di qualità più alti. Nella fase di pianificazione, è doveroso fare una scaletta di priorità, mettendo in ordine temporale i contenuti da rivedere in base agli obiettivi di comunicazione individuati a livello strategico.

La scrittura e l’aggiornamento dei contenuti online è un’attività importante che rientra nella più ampia strategia di web marketing. La rivitalizzazione dei contenuti, di pari passo alla redazione delle nuove uscite, aiuta a riposizionare continuamente il sito internet sulle principali tematiche di core business dell’azienda. Naturalmente, per aver e successo, l’attività deve essere inserita all’interno di un completo e valido piano di web marketing e di digital promotion.