GOOGLE ADS PER PMI

Quando in Web Industry ragioniamo sullo sviluppo di un nuovo progetto web per un nostro cliente, tra i vari strumenti e piattaforme che prendiamo in considerazione nella fase strategica ce n'è uno sempre presente: Google Ads. Probabilmente lo conosci già, ma un breve ripasso non fa mai male.
Di cosa stiamo parlando?
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google. Uno strumento che, grazie ad un complesso sistema di aste, permette agli inserzionisti di pubblicare annunci relativi alla propria azienda sulla prima pagina di Google, per parole chiave (ossia ricerche) estremamente pertinenti ai propri obiettivi commerciali.
Nel gergo imprenditoriale: è lo strumento che permette alla tua azienda di farsi trovare dai clienti interessati al tuo prodotto/servizio, proprio mentre lo stanno cercando.

Basterebbe questa prima descrizione per farne intuire l’importanza, ma per comprendere a fondo quanto sia fondamentale per qualsiasi azienda è necessario approfondire l’analisi.
Per valutare quanto uno strumento come Google Ads sia fondamentale per una PMI possiamo partire da quelli che simpaticamente in agenzia chiamiamo “i 3 principi della visibilità web”.
Come i 3 principi della termodinamica (avete studiato fisica a scuola?) questi 3 assiomi riescono a riassumere perfettamente a far capire perché al giorno d’oggi campagne pubblicitarie di questo tipo siano indispensabili.
Se hai un sito internet e nessuno lo vede, hai in mano uno strumento completamente inutile. Non servono spiegazioni, è un assioma in tutto e per tutto.
“Nel gergo imprenditoriale: è come aver fatto un bel catalogo e tenerlo chiuso in un cassetto. Nessuno potrà mai vederlo.”
Se hai un sito internet ed è indicizzato dalla seconda pagina in poi, non lo vedrà nessuno. Qui una spiegazione tecnica c’è, anche se è estremamente immediata: solo il 4% degli utenti va a vedere la seconda pagina durante una loro ricerca. Il motivo è presto detto: con 10+ risultati pertinenti disponibili nella prima pagina è estremamente difficile non trovare quello che si stava cercando.
“Nel gergo imprenditoriale: ho fatto un sito, ottengo qualche visita, ma non ho risultati di alcun tipo. Ecco spiegato il perchè.”
L’unico modo per essere sicuri di farsi trovare, ed ottenere traffico di quantità e qualità sul proprio sito, è essere presente nei primi 3 risultati della ricerca. In questo caso le percentuali variano in base al settore, ma mediamente la stragrande maggioranza degli utenti clicca sui primi risultati che trova (mediamente entro i primi 3). Addirittura il 55% degli utenti non sa nemmeno di aver cliccato su un annuncio pubblicitario. Se l’utente troverà quello che stava cercando, non proseguirà oltre con la ricerca.
“Nel gergo imprenditoriale: ho un sito, ho pagato un indicizzazione organica, ma continuo ad essere poco visibile e non ho grossi risultati. Ecco spiegato il perchè.”
Che non solo una PMI per ottenere traffico sul proprio sito deve essere presente costantemente nella prima pagina di Google, ma deve essere posizionata nei primissimi risultati. Ed i primi 2-4 risultati (in base alla ricerca specifica), saranno sempre annunci di Google Ads.
“Nel gergo imprenditoriale: se voglio essere sicuro di farmi trovare dagli utenti che stanno cercando ora il mio prodotto/servizio, devo essere nelle prime posizioni di Google. Per farlo, devo fare annunci con Google Ads.”
Fosse però semplice utilizzare Google Ads (con successo e risultati ndr.) lo utilizzerebbero tutti. Purtroppo (o per fortuna?) non è così: servono competenze tecniche, strategiche e di marketing per poter raggiungere i risultati prefissati. Senza conoscenze rischia di diventare un costoso giocattolo capace di peggiorare ulteriormente la situazione.
Per fortuna ci sono agenzie come Web Industry, talmente tanto specializzate in Google Ads da essere Partner PREMIER (non normali) di Google. Vuoi sapere perchè?