Mag

Content analysis

La comunicazione parte da qui.

Forse non lo sapevi, ma anche i contenuti devono essere valutati in modo analitico!

La content strategy, infatti, si basa su un’attenta analisi dei risultati non solo qualitativi, ma anche quantitativi, ottenuti dai contenuti pubblicati sui diversi canali di comunicazione online

Quindi, una volta attivate, tutte le azioni di content strategy devono essere opportunamente monitorate per capire l’impatto che hanno in termini di copertura, visualizzazioni, click sui link e così via.

In cosa consiste l’analisi dei contenuti?

In sostanza consiste nell’elaborazione dei risultati ottenuti dalla pubblicazione dei contenuti sui diversi canali digitali presidiati dal Brand.  La valutazione viene eseguita attraverso sistemi messi a disposizione da Big Player internazionali, come Google Analytics e Facebook insights, che aiutano a tracciare i percorsi svolti dall'utente e a capire i suoi comportamenti e le sue preferenze (i prodotti visti di più, le pagine più lette, etc.).

Il successivo sviluppo dei report consente di avere una visione chiara dei touch point dell'utente e dell'interesse dimostrato per un brand, prodotto e servizio.

Le analisi dei dati devono essere svolte con frequenza costante, per riuscire ad ottimizzare la strategia in corso d'opera!

La forza del messaggio giusto, al momento giusto, nel posto giusto.

Quando navighiamo sul web siamo tutti "bersagliati" da una quantità "infinita" di messaggi, ma pochi riescono davvero a stimolare la nostra curiosità. In questo scenario, un Brand deve puntare sulla realizzazione di un buon contenuto digitale per farsi notare, rispetto ai suoi concorrenti, acquisendo così un notevole vantaggio competitivo.

Cosa può capitare ad un utente durante la navigazione? Ad esempio, viene attirato da un post pubblicato sulla pagina Facebook e decide di cliccare sul link del sito web, per ottenere maggiori informazioni. In un secondo momento, viene intrcettato da un messaggio pubblicitario di Google, mentre sta leggendo un articolo online e, sollecitato dalla pubblicità, decide di scrivere una email all'azienda. Passano alcuni giorni, vede una story su Instagram e decidere di acquistare il prodotto sull'e-commerce.

Questo cosa significa? La content strategy deve essere strutturata su più canali di comunicazione, tenendo in considerazione i diversi scopi delle comunicazioni e i momenti più giusti in cui pubblicarle. Nel caso appena visto, i contenuti su Facebook avevano l'obiettivo di ingaggiare l'utente, mentre su Google volevano stimolare la call to action. Infine, la story su Instagram ha ingolosito definitivamente l'utente, trasformandolo da Lead in cliente. In ognuno dei diversi touch point , il contenuto è una leva fondamentale per far "scattare" il desiderio e l'impulso all'azione.


In pratica, se scegliamo di svolgere una strategia di comunicazione integrata tra più canali, è attraverso l'analisi dei contenuti, che siamo in grado di avere una visione chiara e precisa di come le persone si comportano all’interno dell’ecosistema digitale del brand (social, siti internet, blog) e di agire di conseguenza, pianificando uscite editoriali, che stimolino l'interesse dell'utente, in una o più tappe della sua customer journey online.

Quali sono gli Insights da prendere in considerazione?

Bè dipende, dal business e dagli obiettivi del Brand. Di sicuro, sono sempre da analizzare:

  • il numero di visualizzazioni, cioè quanti utenti hanno visto il tuo messaggio
  • il volume di utenti che hanno fatto click per leggere l'approfondimento
  • il tempo dedicato alla navigazione sulla pagina web (sito o blog)
  • il numero di conversioni (click sul link-compilazione form-telefonate) 

Visione per micro e macro obiettivi

La content strategy va sviluppata per ogni canale di comunicazione  (social, web site, blog, etc.) tenendo in considerazione che tutte le azioni si sostengono a vicenda.

Infatti, qualsiasi sia il progetto da sviluppare, lo scopo finale  è quello di convincere l'utente a fare qualcosa. 

Ogni canale gioca un ruolo fondamentale per l'ottenimento di questo risultato.  Quindi, è importantissimo, che la content strategy dei singoli canali rientri in un progetto di digital marketing completo, che preveda la pianificazione di una strategia di comunicazione e di advertising  personalizzata sul Brand.

Vuoi migliorare la notorietà del brand? Differenziarti dai competitor? Avere più clienti? Migliorare le tue relazioni online? 
Questi e altri importanti obiettivi, si possono ottenere con progetti di content strategy, sviluppati su misura delle tue necessità e ottimizzando le risorse a tua disposizione.

Contattaci, per parlare con il nostro esperto! 

Email >> customerservice@webindustry.it

Numero di telefono >> 0432689105

logo webindustry
su