Il peso della giacenza: auto ferme, costi che corrono
Ottimizzare i flussi per salvaguardare la redditività
Quanto incidono i costi di giacenza sui margini delle concessionarie? L’ultima analisi dell’Osservatorio Web Industry offre una risposta dettagliata. Lo studio, condotto su un panel rappresentativo di 495 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale (grafico 1), rivela dinamiche cruciali per l’efficienza del settore.
In particolare, (grafico 2) l’analisi evidenzia tempi medi di giacenza di 83 giorni per il nuovo e 80 giorni per l’usato, dati dalla somma del time to market e del time to sell. È chiaro come la fase di vendita rappresenti l’elemento più critico nel ciclo di vita del veicolo.
Il grafico 3 illustra l’impatto economico diretto di questi tempi. Considerando un costo medio giornaliero per vettura di 11 euro (stima basata su un sondaggio effet- tuato con alcuni Dealer), il costo complessivo per le giacenze può superare i 4 milioni di euro per 5.000 auto, sia nuove sia usate. Questo sottolinea l’urgenza di ottimizzare i flussi. L’analisi conferma che ogni giorno aggiuntivo in stock ero- de significativamente i margini e la competitività del Dealer.
Ridurre i tempi di giacenza è una strategia imperativa per il sostegno della redditività in un mercato in continua evoluzione.
FATTORE TEMPO
Variabile più incisiva sui margini del Dealer, la giacenza media di 83 giorni sul nuovo e di 80 sull’usato in stock è un costo che erode i profitti



