Mag

QR CODE REVIVAL

Gateway tra mondo reale e virtuale
Una decina di anni fa, si era verificata la prima esplosione di QR code. Li vedevamo ovunque, ma per una combinazione di concause (tecnologia non adeguata, pochi supporti nativi, mentalità del consumatore, etc.) lo strumento non ebbe il successo previsto, soprattutto on the West.

Il suo momento è arrivato

La situazione è cambiata negli anni, grazie ad una graduale abitudine degli utenti verso l'approccio naturale al mobile first, avvenuto anche con il passaggio generazionale e con il diffondersi della cultura digitale.

"Dalla Cina con furore"

Ebbene sì. Proprio la Cina è stata la terra di conquista del QR code. Un ringraziamento particolare va fatto all'app WeChat, che ha decretato la sua notorietà e la sua diffusione on the East, proprio attraverso l'uso del QR code. Da comune app di messaggistica sullo stile di WhatsApp, è diventata infatti un mezzo per fare tantissime attività: effettuare pagamenti, prenotare auto e bici a noleggio, ricevere assistenza, fare donazioni, trasferire denaro, e tantissimo altro.

Della serie: “Scansiona un codice QR con WeChat e potrai ottenere qualsiasi cosa tu desideri!”.

Sulla cresta dell'onda

Oltre 9 milioni di persone al mese si connettono a WeChat. Quando l’app viene installata, l’utente dispone già del supporto nativo per l’utilizzo del QR code. Più del 95% della popolazione Cinese (731 milioni) accede su internet attraverso smartphone. - Fonte The Journal -

Vento di ripresa in Occidente

Solo di recente, sulla scia di quanto accaduto ad Est, i Big Player occidentali come Google, Apple e Facebook si sono adeguati alla domanda di mercato per dotarsi di un supporto nativo per il QR code. Insomma, con le strategie adeguate e già provate sul campo, hanno rimesso in uso il QR code in modo intelligente con strategie create ad hoc sulle reali esigenze degli utenti. Probabilmente un ulteriore salto in avanti, si farà con la probabile integrazione su Whatsapp, l’alter ego occidentale di WeChat.

Il cambio di prospettiva

Tanti i motivi per cui le persone hanno iniziato ad usare in modo abituale il QR code:

  • L’introduzione dei QR code sulle app dei principali strumenti di comunicazione (Facebook, Linkedin, Google)
  • Accesso diretto dalla fotocamera dell’iPhone
  • QR code più veloci e facili da scansionare sia su supporti fisici, che digitali
  • Ottimizzazione della fruizione dei contenuti da mobile
  • Potenziamento delle strategie di campagna da mobile

WI: precursori del tempo

WI ha da subito capito le necessità del pubblico, di avere sotto mano informazioni utili, attraverso un accesso veloce e diretto al mondo virtuale. Fin dagli albori, abbiamo creato WIQR, il generatore di QR code dinamici facili da leggere, da qualsiasi dispositivo ed ovunque vengano posizionati (packaging, schede prodotto, vetrine, piattaforme web, etc.). Perchè i QR code dinamici sono tanto speciali? Perchè si possono cambiare i contenuti ad essi agganciati, ma il loro aspetto rimane sempre lo stesso. Quindi, volendo, si possono riutilizzare nel tempo infinite volte, per attivare tante strategie e campagne, senza cambiare QR code nei luoghi fisici e virtuali in cui è stato posizionato.

logo webindustry
su