Google Meet rimarrà gratuito fino a settembre!
Per tutti gli account :)

Il mese di maggio 2020 è iniziato con una bella notizia in campo digitale da parte di Google, che ha messo a disposizione gratuitamente la piattaforma Meet fino a settembre 2020 a tutti gli account. Le aziende avranno così l’opportunità di lavorare con un valido strumento di video conferenza, che di solito è disponibile unicamente per gli account Enterprise ed Education.
Che cos'è Meet?
Meet è la piattaforma di virtual meeting di Google, che consente di far partecipare ad una stessa video conferenza, fino a 100 persone, senza limiti di durata dell’incontro.
La scelta di rendere disponibile Meet gratuitamente, è stata presa da Google per favorire gli incontri virtuali privati e sostenere le attività imprenditoriali e tutti coloro che continueranno a lavorare da distante. In più, Meet risponderà all’esigenza degli istituti scolastici di creare classi virtuali, anche molto numerose, per consentire a tutti gli alunni di partecipare alle lezioni.
Meet negli ultimi mesi
L’uso giornaliero di Meet è aumentato di ben 30 volte rispetto all’inizio del 2020. Quotidianamente in Meet vengono svolte conferenze per 3 miliardi di minuti da ben 3 milioni di nuovi utenti.
Sicurezza in primis
Per accedere ad una conferenza è necessario attivare un account Google. I partecipanti potranno accedere attraverso invito inserito sull'evento presente in Google Calender alla piattaforma di video conferenza, attraverso un link dedicato. Prima però di accedere al meeting, transiteranno in una virtual room di attesa, finché la loro partecipazione non verrà approvata dal creatore dell’evento.
Come sottolineato dallo stesso Google, queste misure sono state prese per garantire la sicurezza e la privacy prima, dopo e durante lo svolgimento degli incontri. Inoltre, ogni meeting svolto sarà anche crittografato in real time e tutte le registrazione saranno salvate su Google Drive, sempre in modalità criptata.
Vediamo insieme altre misure prese da Google a tutela degli utenti:
- L’organizzatore della riunione può negare l’accesso alla riunione ed anche rimuovere alcuni partecipanti in itinere.
- I codici di accesso alle riunioni sono complessi, per cui tutelano da qualsiasi possibile accesso forzato.
- Meeting funziona direttamente su Chrome e questo consente che sia meno vulnerabile agli attacchi esterni.
- Gli utenti possono scegliere di registrare l’account nel Programma di Protezione Avanzata di Google, per evitare furti di identità.
- Google ha pubblicato la rete di tutti i suoi data center per assicurare la massima trasparenza e si è affidato ad una rete privata sicura per connettere ogni data center tra loro.
Accesso da desktop e da mobile
Per avviare Meet da desktop, è necessario creare un evento e condividerlo con i partecipanti su Google Calender, invece per utilizzarlo da mobile è necessario scaricare l’applicazione gratuita da App Store per iPhone o Play Store per i dispositivi Android.